Cos'è isophorone diisocianato?

Ecco le informazioni sull'isoforone diisocianato (IPDI):

Isoforone Diisocianato (IPDI)

L'isoforone diisocianato (IPDI) è un diisocianato alifatico. È un liquido incolore o leggermente giallastro con un odore pungente. È utilizzato principalmente nella produzione di poliuretani resistenti all'ingiallimento.

Proprietà Chiave:

  • Formula Chimica: C12H18N2O2
  • Peso Molecolare: 210.29 g/mol
  • Aspetto: Liquido incolore o leggermente giallastro
  • Odore: Pungente
  • Reattività: Reagisce con alcoli, ammine, e altre sostanze contenenti idrogeno attivo.
  • Stabilità: Sensibile all'umidità; reagisce con l'acqua.

Utilizzi Principali:

  • Produzione di Poliuretani: L'IPDI è un monomero cruciale nella sintesi di poliuretani, in particolare quelli che richiedono resistenza agli agenti atmosferici e all'ingiallimento. Questo include rivestimenti, adesivi, elastomeri e schiume. La sua struttura aliciclica conferisce stabilità ai raggi UV ai polimeri risultanti, rendendolo adatto per applicazioni esterne.
  • Rivestimenti: Usato in rivestimenti industriali, automobilistici e per legno dove la resistenza all'ingiallimento e la durabilità sono importanti.
  • Adesivi: Utilizzato in adesivi per applicazioni che richiedono flessibilità e resistenza.
  • Elastomeri: Impiegato nella produzione di elastomeri termoplastici poliuretanici (TPU).
  • Sigillanti: Utilizzato nella produzione di sigillanti ad alte prestazioni.

Considerazioni di Sicurezza:

  • Irritante: L'IPDI è un irritante per la pelle, gli occhi e le vie respiratorie.
  • Sensibilizzante: Può causare sensibilizzazione respiratoria e cutanea.
  • Tossicità: L'inalazione di vapori può causare irritazione polmonare e difficoltà respiratorie.
  • Manipolazione: Richiede l'uso di dispositivi di protezione individuale (DPI) adeguati, come guanti, occhiali protettivi e respiratori, in ambienti ben ventilati.
  • Stoccaggio: Deve essere conservato in contenitori ermeticamente chiusi, in un luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di calore e umidità.

Aspetti Ambientali:

  • È importante gestire e smaltire l'IPDI in modo appropriato per minimizzare l'impatto ambientale. Le normative locali e nazionali devono essere seguite attentamente.

Informazioni aggiuntive: